• Trending-

LE PI GRANDI STAR DEL PASSATO – DOVE SEI OGGI E CHI È IN PENSIONE?

By

Ami Ciccone

, updated on

July 24, 2024

ORNELLA VANONI – 86 anni

Nonostante gli 86 anni, Ornella Vanoni rimane, tutt’ora, una stella splendente del panorama musicale italiano. Tra le sue canzoni più famose, non si possono non citare “Una ragione di più”, “Un’ora sola ti vorrei” , ” L’appuntamento “, “Abbracciami forte” , “Io ti darò di più” , “La musica è finita”.

La maggior parte dei suoi successi furono scritti dal mitico Gino Paoli, che è un suo grande amico. Oltre alle sue doti canore, Ormella Vanoni si è cimentata con successo come attrice in teatro e in televisione. Si gode la meritata pensione nel suo appartamento in Brera, a Milano.

DONATELLA RETTORE – 65 anni

Tutti ricordiamo, e spesso canticchiamo, i suoi più grandi successi: Splendido Splendente, Kobra , Donatella , Lamette, Questa volta , Io Ho Te , Amore Stella e Di Notte Specialmente. Una delle voci simboli della nostra canzone, raggiunge il massimo della popolarità all’inizio degli anni ’80, periodo di cui è una delle icone.

La fine degli anni ’80 segna il declino della carriera di Donatella che finisce nel dimenticatoio per qualche anno. Dall’inizio degli anni duemila, gli artisti della nuova generazione utilizzano le sue canzoni per trarre ispirazioni per i loro successi e Donatella è di nuovo tornata a far parlare di se e della sua musica.

SERENA GRANDI – 63 anni

La Serena nazionale divenne un simbolo del cinema italiano tra gli anni ’80 e ’90. È sta la protagonista di innumerevoli film e ha lavorato con i più grandi registi del nostro cinema, tra cui Tinto Brass, di cui divenne una musa e ispirò diversi dei suoi film.

Serena Grandi ha però avuto grandi difficoltà a mantenere la sua fama. A partire dagli anni duemila, nonostante abbia partecipato a vari programmi televisivi, non è più riuscita ad ottenere ingaggi di alto livello. Si è sottoposta a vari interventi di chirurgia estetica che però non sono bastati a farla tornare alla ribalta.

EDWIGE FENECH – 72 anni

Edwige Fenech è esplosa come attrice del cinema erotico negli anni ’70, diventando il sogno proibito degli italiani. È stata la musa ispiratrice di grandi registi, il più famoso dei quali è sicuramente Quentin Tarantino. Anche in tarda età, il regista americano l’ha voluta per interpretare un cameo in uno dei suoi film.

Nata in Algeria da padre francese e madre italiana, ora si divide tra l’ Italia e gli Stati Uniti dove vive il figlio insieme al suo unico nipote. A 72 anni rimane una bellissima donna, anche se preferisce rimanere lontana dalle luci della ribalta e godersi la meritata pensione.

ANNA OXA – 60 anni

Anna Oxa è un nome che tutti conosciamo, e come sarebbe possibile dimenticare un’artista che ha partecipato quattordici volte al festival di San Remo? In due occasioni Anna lo ha anche vinto e l’ edizione del 1994 l’ha vista nei panni della presentatrice dell’evento.

Durante la sua carriera, durata più di quarant’anni, ha pubblicato un totale di quattordici album di cui due si sono classificati primi tra gli album FIMI. Ormai lontana dalle luci della ribalta, continua comunque a fare musica e cantare in piccoli eventi e feste private e viene spesso invitata come ospite a famosi programmi televisivi.

MARCELLA BELLA – 69 anni

Famosa cantante e parte di una famiglia di artisti: due dei suoi tre fratelli sono affermati musicisti, mentre l’altro è un cantautore che ha composto anche svariate canzoni per lei. Nel 1972 si esibisce sul palcoscenico di San Remo, e in altri eventi sia in Italia che in Europa, con la splendida canzone “Montagne Verdi”. La sua fama la spingerà a fare tradurre e a cantare le sue canzoni più famose in tedesco, inglese e spagnolo.

Il suo successo del 1974 “Nessuno Mai” ha invece una versione inglese scritta e interpretata da un duo Giamaicano che ha ribattezzato il pezzo Take the heat off me”.

RENATO POZZETTO – 80 anni

È stato protagonista e co-protagonista in decine di film comici a partire dagli anni 70. La sua carriera ha toccato il massimo durante gli anni 80, con alcuni dei suoi film che sono diventati un culto per il cinema italiano.

Il suo percorso iniziò come parte del duo comico Cochi e Renato, in cui Pozzetto intratteneva il pubblico insieme al suo grande amico Cochi Ponzoni. I due si separarono e Renato continuò ad inanellare successo dopo successo, diventando un simbolo della comicità del nostro paese. Ora in pensione, gestisce il suo hotel nella splendida cornice del lago di Como.

MASSIMO RANIERI – 70 anni

Gianni Rock, così si faceva chiamare quando, giovanissimo, andò in cerca di fortuna negli Stati Uniti. Il sogno americano di Massimo lo riportò però nel suo paese d’origine, dove ebbe tutto il successo a cui aspirava da sempre.

Ritorna in Italia nel 1966 e la sua carriera decolla immediatamente e lo porta a diventare un artista di primo piano. Massimo Ranieri è un simbolo della canzone italiana conosciuto in tutto il mondo. “L’Amore È Una Cosa Meravigliosa” è il primo di una lunga serie di successi, intramontabili, che lo hanno fatto entrare nella storia della cultura del nostro paese.

ALESSANDRA FERRI – 58 anni

Un po’ meno conosciuta rispetto ad altri artisti di questa lista, Alessandra Ferri, nel 1980, entra a far parte della compagnia del Royal Ballet. Dopo tre anni, a soli diciannove anni, viene promossa prima ballerina, riceve il Lawrence Olivier Award e viene nominata ballerina dell'anno dalla rivista Dance and Dancers e dal New York Times.

Il suo ultimo spettacolo prima del ritiro dalle scene fu il 10 agosto 2007 a Taormina, in seguito si è occupata della programmazione della danza per il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Nel 2013 ritorna a Spoleto per l'evento The piano upstairs, nel quale si occupa anche di tutta la coreografia dell’evento.

 

RENATO ZERO – 70 anni

Renato Fiacchini, conosciuto da tutti come Renato Zero, ha iniziato la sua carriera di cantante negli anni ’60, carriera che dura fino ai giorni nostri, con una popolarità che non accenna a diminuire. Con 40 milioni di dischi venduti, è l’unico artista capace di rimanere in vetta alle classifiche per quasi sessanta anni.

Oltre ad essere un cantante, ha sfoggiato anche doti di cantautore, ballerino, attore ed è anche diventato produttore. Con le sue esibizioni, i suoi costumi ed il suo carisma, Renato è considerato come uno dei più grandi intrattenitori del nostro paese.

PIERO ANGELA – 92 anni

Quando pensiamo a questa leggenda della televisione, la prima cosa che ci viene in mente è il mitico programma televisivo Quark. Piero Angela ha però iniziato come cronista radiofonico ed è poi diventato conduttore dei TG della Rai, la rete televisiva con cui ha lavorato durante tutta la sua carriera. Proprio per la Rai, Piero Angela ha ideato, sviluppato e condotto la famosissima serie Quark, diventata una trasmissione di enorme successo che fece vincere a Piero svariati Telegatti.

Mentre il suo successo lo deve principalmente alla televisione, Angela è anche uno scrittore, con trentatré libri pubblicati, e un appassionato musicista, principalmente di musica Jazz.

ALAIN DELON – 85 anni

Un attore mitico, che recitò insieme a personaggi del calibro di Louis de Funès e Jean-Paul Belmondo, il bellissimo Alain Delon è tra i più famosi e apprezzati interpreti del cinema francese. La sua carriera inizia nel 1957 ma il primo vero ruolo da protagonista arriverà nel 1958 con il film “L'amante pura”. Durante le riprese conosce l'attrice austriaca Romy Schneider con la quale avrà una lunga relazione sentimentale

Verso la fine degli anni ‘80 la sua carriera subisce un arresto da cui, purtroppo, non si riprenderà mai più. All’inizio degli anni 2000, complice una butta depressione che lo ha portato sull’orlo del suicidio, Alain si ritira definitivamente dalla scena.

 

 

ENRICA BONACCORTI – 71 anni

Ha iniziato la sua carriera negli anni ’70 come attrice di teatro e cinema e come scrittrice di opere teatrali. “La lontananza”, scritta per la compagnia di Paola Quattrini e Domenico Modugno, è quella che ha avuto maggior successo.

Nel 1978 ha esordito in Rai, prima come conduttrice radiofonica e poi come conduttrice di programmi televisivi. Il suo primo programma di successo è stato “il sesso forte”, seguito poi da altre produzioni in cui ha avuto occasione di collaborare anche con Gianni Boncompagni. Enrica ha vinto, negli anni, ben tre Telegatti. Ancora oggi, è spesso ospite di programmi televisivi.

GIOVANNI TRAPATTONI – 82 anni

“Il Trap”, com’è soprannominato in Italia, è uno degli allenatori di calcio di maggior successo della Serie A. Trapattoni ha vinto titoli di campionato in quattro diverse nazioni, impresa riuscita solo ad altri 4 allenatori: Carlo Ancelotti , Ernst Happel , José Mourinho e Tomislav Ivić.

Diventato celebre, oltre per le sue doti di allenatore, anche per la sua verve e per i suoi excursus durante le conferenze stampa, con cui intratteneva giornalisti e spettatori. Anche lui ormai sii gode la meritata pensione, dopo aver vinto 10 titoli di campionato tra Italia, Germania, Portogallo e Austria.

PIPPO BAUDO – 85 anni

Un nome che non ha bisogno di alcuna presentazione: siciliano Doc, sempre impegnato nella lotta contro la mafia, Baudo ha iniziato la carriera nel 1959 come presentatore sulle reti RAI. Soprannominato Superpippo, oltre agli anni passati in RAI, ha fatto anche qualche apparizione, di scarso successo, sulle reti Mediaset. Storico presentatore del Festival di San Remo di cui detiene il record di conduzioni, avendolo presentato per tredici volte tra il 1968 e il 2008.

Nonostante le sue origini siciliane, Pippo Baudo vive ormai da tempo a Roma e ha recentemente raccontato come ha affrontato il lockdown: leggendo i libri di cui la sua casa è piena.

MARCO COLUMBRO – 70 anni

Compagno storico, solo sul palcoscenico, della bellissima Lorella Cuccarini, Marco Columbro era un amatissimo conduttore televisivo. È nato a Viareggio e dopo la laurea in psicologia ha esordito in teatro, diventando uno degli allievi di Dario Fo. La sua popolarità la deve alla sua simpatia e spigliatezza che ha mostrato anche come interprete di diversi spot pubblicitari per la TV.

Durante la sua carriera ha lavorato principalmente su Canale 5, dove ha condotto trasmissioni di grandissimo successo. Qualche anno fa è stato vittima di un brutto ictus che lo ha reso invalido per molto tempo, ora si è ripreso ed è tornato a teatro: la sua prima passione.

FAUSTO LEALI – 76 anni

Nativo di Brescia, ha esordito giovanissimo come cantante unendosi a diversi gruppi della zona. Il primo successo del celeberrimo Fausto fu la canzone “A chi” che vendette oltre un milione di copie e per la quale vinse un disco d’oro. Per il suo straordinario timbro di voce, Leali, negli anni ’60, venne soprannominato “il nero bianco”.

Il suo periodo di maggior successo furono senza dubbio gli anni ’70 e ’80 ma Fausto, alla veneranda età di 76 anni, è tutt’ora in attività. Continua a salire sul palco per interpretare i suoi successi, scrive canzoni e partecipa a trasmissioni, programmi TV e reality show.

 

GINO PAOLI – 86 anni

Un nome che ci fa subito pensare alla sua bellissima musica. Gino Paoli, oltre ad aver cantato brani indimenticabili, ha anche scritto musiche e testi leggendari per altri interpreti. Trai i più famosi: ” Il cielo in una stanza “, “Che cosa c’è”, “Senza fine” e ” Sapore di sale ” per citarne alcuni. Nonostante gli 86 anni, Gino è ancora in attività fungendo da mentore e scrivendo canzoni per gli artisti contemporanei.

Originario di Genova, Paoli non ha mai lasciato la sua città, dove possiede una splendida villa con vista sul mare. Proprio da quel luogo, ha composto alcuni tra i più grandi successi della nostra storia musicale.

MAURIZIO COSTANZO – 82 anni

Un altro famosissimo e talentuosissimo artista. Conosciuto per essere uno dei più importanti, e potenti, giornalisti italiani, Costanzo è anche un presentatore televisivo, scrittore e autore di canzoni. Divenne celebre negli anni ’80 col programma di successo “Maurizio Costanzo Show”, ispirato ai format americani, anche se ora non è più presente in televisione come una volta, la sua fama non accenna a diminuire.

Sposato con la conduttrice Maria De Filippi da diversi anni ormai, hanno fondato insieme la casa di produzione “Fascino” che fattura circa trenta milioni di euro l’anno.

LUCA GIURATO – 81 anni

Dopo il suo ingresso in Rai all’inizio degli anni ’80, Giurato ha ricoperto diversi ruoli ma ha raggiunto la fama solo dopo diversi anni dal suo primo contratto. Giornalista con tantissimi anni di carriera, Luca è entrato nei nostri cuori grazie al suo carisma, simpatia e alle sue battute poco ortodosse.

Le gaffe di Luca Giurato, sono diventate forse più famose del personaggio stesso. Le più celebri appartengono sicuramente al periodo in cui era ospite fisso del programma Rai UnoMattina. Dopo aver ricoperto anche la carica di vicedirettore del TG1, Giurato ora non appare molto spesso in TV.

TEDDY RENO – 94 anni

Nato a Trieste da famiglia di origini aristocratiche, esordisce a Radio Trieste durante l'amministrazione angloamericana della città e, insieme all'orchestra del maestro Guido Cergoli, lancia la canzone “Eterno ritornello” (Te vojo ben) di Bidoli. Poco dopo il debutto, si unisce, come cantante, all’orchestra di Teddy Foster con la quale va in tournee per l’Europa e il Nord Africa.

Negli anni ’50, si è fatto conoscere dal grande pubblico grazie alle sue esibizioni come cantante. Mentre negli anni ’60 crea il Festival Degli Sconosciuti, il cui scopo era selezionare nuovi talenti e poi produrre le loro canzoni.

DINO ZOFF- 79 anni

Qua si parla di una vera e proprio leggenda della storia del calcio, sia quelli italiano che quello internazionale. Un talento unico nel suo ruolo è considerato il terzo portiere più forte di tutti i tempi, dietro a Yashin e Gordon Banks.

Tra il 1972 e il 1974, le reti che Dino Zoff difende rimangono inviolate per ben 1142 minuti, facendogli ottenere il primato, a livello internazionale, per la maggior quantità di minuti senza subire un goal. Oltre a questo, detiene il record di presenze in maglia azzurra, con cui ha anche i vinto i mondiali in Spagna nell’ 82.

GIANNI RIVERA – 78 anni

Il “ragazzo d’oro d’Italia”, così lo chiamavano i media durante i suoi anni di massimo splendore con l’ AC Milan, squadra con cui ha giocato per quasi tutta la sua carriera. Prima di entrare nel Milan, Gianni aveva esordito nella squadra della sua città natale, Alessandria, nel 1959. Una leggenda del nostro calcio, il suo palmares vanta tre titoli di Serie A e due Coppe dei Campioni. È stato il capitano del Milan per dodici stagioni.

Ha partecipato a quattro mondiali con la maglia della nazionale Italiana: 1962, 1966, 1970 e 1974, segnando quattordici gol.

SANDRO MAZZOLA – 78 anni

Come i due ultimi personaggi di questa lista, anche Mazzola è un mito del gioco del calcio. Un giocatore di puro talento, velocità astuzia e grande visione di gioco, è considerato come uno dei giocatori più forti di tutti i tempi.

Nato a Torino, dopo la sua carriera come centrocampista e attaccante, ora lavora come dirigente sportivo. Con la maglia dell’Inter ha vinto quattro scudetti (1963, 1965, 1966 e 1971), due Coppe dei Campioni (1964 e 1965) e due Coppe Intercontinentali (1964 e 1965). Ha giocato con il club nerazzurro per tutta la carriera: ben diciassette stagioni.

 

SIMONA MARCHINI – 79 anni

Dopo aver esordito in teatro, Simona Marchini raggiunge il massimo della sua fama come volto televisivo negli anni ’80. La sua carriera televisiva inizia come comica nel programma di varietà della Rai “a tutto gag” e successivamente appare come protagonista in alcuni film comici. Il 1985 è l’anno di maggior successo, inizia infatti a partecipare al famoso programma di Renzo Arbore “Quelli della Notte”.

Laureata in Lettere Moderne all’ Università La Sapienza, prima di esordire in televisione dirige diverse gallerie d’arte, in particolare la Galleria d’Arte Contemporanea “Nuova Pesa”. Ai giorni nostri è difficile vederla ancora sul piccolo schermo.

VANESSA GRAVINA – 47 anni

Vanessa Gravina ha esordito come attrice nel 1985, quando era ancora una bambina, al fianco di Jerry Calà nella commedia romantica di Marco Risi “Amore a prima vista”. Anche se, a dire il vero, era gia apparsa nel mondo dello spettacolo quando, a soli sei mesi, era stata la protagonista di una pubblicità di passeggini per Carosello.

La sua interpretazione in “Amore a prima vista” le vale la nomina per il Nastro d’argento come migliore attrice emergente. Continua la sua carriera recitando in vari film, mentre studia lingue al liceo, e, a partire dagli anni ’80, si concentra di più sulla televisione dove ottiene i suoi più grandi successi.

JERRY CALÀ – 69 anni

Un’altra icona degli anni ’90. Jerry ci ha fatto sbellicare dalle risate con i suoi film e i suoi spettacoli televisivi, alcuni dei quali sono diventati dei veri e propri cult. Come era comune all’epoca, anche Jerry ha iniziato la carriera come comico insieme ad un suo gruppo di amici: I gatti di Vicolo dei Miracoli.

La vera fama, e i veri successi, sono arrivati però quando ha deciso di lasciare i “gatti” ed iniziare la sua carriera da solista. Questa mossa gli permette di partecipare ad alcuni dei film simbolo degli anni ’80. Jerry oggi appare raramente in TV e ancora più raramente partecipa alle riprese di film.

GIORGIO ARMANI – 87 anni

Il mondo della moda non sarebbe lo stesso senza il mitico Giorgio Armani. Con le sue creazioni ha, letteralmente, rivoluzionato l’industria e fatto decollare il marchio “Made in Italy”. Grazie alle sue creazioni, Armani domina le passerelle di tutto il mondo ormai da svariati decenni e la sua fama non accenna a diminuire.

Il suo nome è ormai diventato un marchio presente non solo nel mondo della moda. Armani, infatti, mette in mostra il suo nome su insegne di prestigiosi hotel, arredi di lusso e tutto ciò che richiama al “Luxury Lifestyle”. Le sue boutique, sparse in tutto il mondo, sono un punto di riferimento per tutti gli appassionati.

ADRIANO CELENTANO – 83 anni

Un altro nome che non ha bisogno di presentazioni, “Il molleggiato”, soprannominato così all’inizio della sua carriera, è un vero artista a tutto tondo, capace di intrattenere intere generazioni di pubblico. Lo abbiamo ammirato come cantate, ballerino, attore, presentatore e altro. Ha venduto oltre cento milioni di dischi in tutto il mondo e recitato in film che sono dei successi indimenticabili nel nostro paese.

Un mito intramontabile, è stato l’ambasciatore della musica rock in Italia e l’ha trasformata in uno stile tutto suo. Nonostante gli 83 anni, l’ anno scorso ha lanciato “Adrian”, programma televisivo da lui ideato.

RITA PAVONE – 75 anni

Compagna storica di Teddy Reno, un altro cantante presente in questa lista, Rita Pavone è tornata al Festival di San Remo nel 2020 a quasi 50 anni di distanza dalla sua prima apparizione. Nonostante gli anni passati, Rita riesce ancora a coinvolgere il pubblico e convincere la critica grazie al suo talento e alla sua energia.

Durante una carriera di quasi sessanta anni, la Pavone non ha avuto solo successo in Italia, ma si è affermata nelle classifiche di diversi paesi in tutto il mondo, vendendo milioni di copie. Vive in Svizzera sempre insieme a Teddy, il suo amato compagno di vita.

GINA LOLLOBRIGIDA – 93 anni

Una stella che ha brillato per diverse decadi, soprattutto tra gli anni ’50 e ’60, Gina Lollobrigida si è ormai ritirata dal palcoscenico mondiale. Divenne famosa come simbolo di bellezza e la sua fama la portò a lavorare stabilmente ad Hollywood, recitando anche al fianco di Tony Curtis e Burt Lancaster nel film “Trapezio”, film a tema circense.

Man mano che la sua carriera rallentava, la Lollo ha sempre più abbandonato i suoi ruoli come attrice per diventare una fotoreporter. La sua più grande impresa in questo campo fu un’intervista a Fidel Castro negli ani settanta.

LE GEMELLE KESSLER – 85 anni

Alice ed Ellen Kessler sono due personaggi intramontabili della televisione italiana ed estera. Di origini tedesche, si trasferiscono in Italia nel gennaio del 1961 e acquistano subito notorietà partecipando a diverse trasmissioni televisive. Il loro periodo di maggiore successo sono però gli anni ’70, dove sono presenti quasi tutti i giorni sui più importanti palcoscenici del nostro paese.

In quegli anni sono anche considerate tra le donne più belle del mondo, anche se la loro notorietà la devono senza dubbio al loro talento come ballerine, un talento genuino, in un’epoca in cui le televisione era fatta da persone che conoscevano bene il loro mestiere e lo facevano con dedizione e serietà.

SYLVESTER STALLONE – 74 anni

Lo stallone italiano, anche se americano al cento percento, è famosissimo per aver interpretato i personaggi di Rambo e Rocky, ed è proprio quest’ultimo che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Queste, insieme pellicole, insieme ad altre di grande successo, lo hanno reso un personaggio indelebile delle nostre memorie.

Nonostante abbia superato i settanta anni, Stallone è ancora in gran forma, complici alcuni interventi di chirurgia estetica, frequenta ancora le palestre e si mantiene in forma grazie alla dieta e ad uno stile di vita da atleta. Nel suo prossimo film, “Samaritan” interpreterà un supereroe in pensione.

BETTY WHITE- 99 anni

Negli anni settanta, Betty divenne famosa recitando nella sitcom “The Mary Tyler Moore Show”, trasmessa in Italia nel 1982. Ora è un volto noto del piccolo schermo in USA.

Il suo lavoro in The Mary Tyler Moore Show le valse ben due nomination al Golden Globe. In Italia, divenne famose grazie alla sua interpretazione in “The Golden Girl”, nel quale interpreta una donna di origini norvegesi che si trasferisce a Miami. Ormai in pensione, possiamo ancora ammirare Betty White in qualche sporadico cameo nelle TV americane o quando riceve uno dei suoi tanti premi alla carriera.

GOLDIE HAWN – 75

Goldie Hawn è stata sulla cresta dell’onda per oltre cinquanta anni. Alla fine degli anni ’70, il suo ruolo in “Cactus Flower”, le valse la nomination all’ Oscar. I suoi film di maggior successo sono, senza dubbio stati “C’è una ragazza nella mia zuppa”, “Sugarland Express”, “Fallo teatrale”, “Benjamin privato”, “In mare”, “La morte diventa Lei”, “The First Wives Club” e “The Out-of-Towners”: girati tra gli anni ’70, ’80 e ’90.

Nel 2017, dopo quindici anni di pausa, è tornata sul grande schermo come protagonista del film “Snatched”. Nel 1986 diventa madre di Wyatt, figlio avuto dall’ attore Kurt Russel con cui è in una relazione dal 1983.

TOM SELLECK – 76

Il mitico Magnum PI che ci ha intrattenuto negli anni ’80, Tom è un attore simbolo dell’ epoca per le sue doti di attore e per la sua intramontabile bellezza. Il suo fascino, gli ha anche permesso di conquistare la bellissima Courteney Cox, la mitica Monica della serie TV “Friends”. La storia con la Cox durò solo pochi anni.

Dopo le luci della ribalta, Tom ha deciso di ritirarsi a vita privata e godersi l’amore della sua famiglia in un bellissimo ranch che acquistò nel 1988. Ha recentemente raccontato di aver capito che la vita sotto i riflettori mondiali non faceva per lui.

CLINT EASTWOOD – 91 anni

Come possiamo non ricordarci di Clint Eastwood. Iniza la carriera recitando in film western come “Per un pugno di dollari” e altre produzioni di enorme successo. Il “bello con la faccia da cattivo”, da allora, non ha mai smesso di stupire il pubblico sia come attore che come regista. Lui stesso racconta che i suoi inizi non sono stati facili, ma la sua perseveranza e il suo continuo impegno nel migliorare gli hanno permesso di diventare un’icona del cinema di Hollywood.

Sicuramente uno degli artisti più prolifici della storia, ha iniziato la sua carriera negli anni ’50 ed è tuttora in attività come attore, regista, compositore e produttore.

SOPHIA LOREN – 86 anni

Pensare che all’inizio le avevano detto che non era tagliata per fare l’attrice: avrebbe dovuto perdere peso e fare un intervento al naso. Nonostante ciò, Sophia non si diede per vinta e alla fine ebbe ragione lei. Durante la sua lunghissima carriera ebbe un successo incredibile, diventando anche una’ attrice di punta durante l’epoca d’oro di Hollywood.

L'American Film Institute l'ha inserita al ventunesimo posto tra le migliori interpreti femminili di tutti i tempi, ed è stata anche onorata con una stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame. Le sono stati assegnati numerosi riconoscimenti, inclusi due premi Oscar, cinque Golden Globe, un Leone d'oro e un Grammy Award.

ROBERT REDFORD – 84 anni

Con la sua partecipazione al film Avengers: Endgame, Robert Redford ha annunciato il suo ritiro dalle scene. Niente male per un attore che ha esordito nel 1962 con “Caccia in guerra” ed ha trovato la definitiva consacrazione nel 1962 con “Butch Cassidy”. Nel corso della carriera ha anche vestito i panni del regista che lo hanno portato, nel 1980, a vincere l’Oscar con il film “Gente Comune”.

Possiede il “Sundance”, l’istituto cinematografico che ha fondato lui stesso e che è servito da trampolino di lancio per tantissimi registi emergenti. Anche Quentin Tarantino ha mosso i suoi primi passi nello studio di Redford.

BRIGITTE BARDOT – 86 anni

La mitica Brigitte ha iniziato la sua carriera come modella a soli quattordici anni e l’anno dopo era gia sulla copertina del famoso giornale “Elle”. Di origini francesi, ad appena diciassette anni, nel 1952, ha ottenuto il ruolo di protagonista nella commedia “Crazy for love”.

Contrariamente ad altri attori di questa lista, la carriera della Bardot durò “solo” 24 anni, con ben 30 film al suo attivo. Dal 1973 si è ritirata dal mondo dello spettacolo e ha fondato la Brigitte Bardot Foundation che è una delle organizzazioni più attive al mondo nella difesa degli animali.

RITA PAVONE – 75 ANNI

Un pilastro indiscusso della musica italiana, Rita Pavone si è esibita al Festival di San Remo nel 2020. Fin qui non ci sarebbe niente di strano se non fosse che questa sua ultima apparizione è avvenuta a 50 anni di distanza dalla prima, deve essere una specie di record! Anche alla sua età, Rita riesce ad essere attuale e continua a farsi amare da un pubblico di giovani e meno giovani.

Dopo essersi esibita sui palchi per quasi sessant'anni, vendendo milioni di copie e affermandosi nelle classifiche di tutto il mondo, Rita vive in Svizzera con il suo compagno di vita Teddy Reno.

  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
Menu
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
Menu
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information

© 2024 TheBlindShow.com

  • Home
  • Entertainment
  • Money
  • Science
  • Life
Menu
  • Home
  • Entertainment
  • Money
  • Science
  • Life
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
Menu
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information

© 2024 TheBlindShow.com.